La sicurezza informatica è diventata una priorità imprescindibile per le aziende moderne. Con l’introduzione della Direttiva NIS 2.0, l’Unione Europea mira a rafforzare la resilienza cibernetica delle organizzazioni operanti in settori critici. In questo articolo, approfondiremo gli aspetti chiave della normativa, le scadenze imminenti e le azioni necessarie per garantire la conformità entro il 28 febbraio 2025.
Cos’è la Direttiva NIS 2.0?
La Direttiva (UE) 2022/2555, comunemente nota come NIS 2.0, è un aggiornamento della precedente direttiva NIS del 2016. Il suo obiettivo principale è stabilire misure per un elevato livello comune di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione Europea. Recepita in Italia con il Decreto Legislativo 138/2024, la normativa amplia il campo di applicazione e introduce obblighi più stringenti per le aziende.
Chi è interessato dalla NIS 2.0?
La direttiva si applica a una vasta gamma di settori considerati critici o altamente critici, tra cui:
- Energia
- Trasporti
- Bancario
- Infrastrutture dei mercati finanziari
- Sanità
- Fornitura e distribuzione di acqua potabile
- Infrastrutture digitali
- Pubblica amministrazione
Le aziende operanti in questi settori devono determinare se rientrano nella categoria di soggetti essenziali o soggetti importanti, in base a criteri specifici come le dimensioni dell’impresa e l’importanza dei servizi offerti.
Obblighi Principali della NIS 2.0
Le organizzazioni soggette alla direttiva devono:
Registrarsi presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): La registrazione deve avvenire tramite il portale dei servizi dell’ACN entro il 28 febbraio 2025.
Adottare misure di sicurezza adeguate: Implementare misure tecniche, operative e organizzative per gestire i rischi legati alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
Notificare gli incidenti significativi: Segnalare tempestivamente agli organi competenti eventuali incidenti che abbiano un impatto rilevante sulla fornitura dei servizi.
Garantire la continuità operativa: Elaborare piani di continuità aziendale per assicurare la resilienza operativa in caso di incidenti.
Formare il personale: Assicurare che il personale sia adeguatamente formato sulle pratiche di sicurezza informatica e sulla gestione degli incidenti.
Scadenze Importanti
28 febbraio 2025: Termine ultimo per la registrazione al portale ACN per tutti i soggetti inclusi nell’ambito di applicazione del decreto.
Metà aprile 2025: L’ACN notificherà ai soggetti registrati l’inclusione nell’elenco dei soggetti NIS e pubblicherà gli obblighi di base in materia di notifica di incidenti e misure di sicurezza informatica.
Gennaio 2026: Inizio dell’obbligo di notifica degli incidenti per i soggetti NIS.
Ottobre 2026: Scadenza per l’implementazione delle misure di sicurezza informatica di base.
Sanzioni per la Non Conformità
La mancata conformità alla direttiva NIS 2.0 comporta sanzioni significative, che possono raggiungere:
Soggetti essenziali: Fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo mondiale dell’anno precedente, a seconda di quale sia l’importo maggiore.
Soggetti importanti: Fino a 7 milioni di euro o l’1,4% del fatturato annuo mondiale dell’anno precedente, a seconda di quale sia l’importo maggiore.
Inoltre, sono previste sanzioni accessorie per i dirigenti, inclusa l’incapacità a svolgere funzioni dirigenziali.
Come Prepararsi alla Scadenza del 28 Febbraio 2025
Per garantire la conformità entro la scadenza imminente, le aziende dovrebbero:
Valutare la propria posizione: Determinare se rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva e in quale categoria (essenziale o importante).
Effettuare la registrazione al portale ACN: Raccogliere le informazioni necessarie e completare la registrazione entro il termine stabilito.
Implementare misure di sicurezza: Condurre una valutazione dei rischi e adottare misure proporzionate per mitigare le minacce identificate.
Formare il personale: Organizzare sessioni di formazione per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica all’interno dell’organizzazione.
Stabilire procedure di notifica degli incidenti: Definire processi chiari per la segnalazione tempestiva degli incidenti alle autorità competenti.
Conclusioni
La Direttiva NIS 2.0 rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della sicurezza informatica in Europa. Le aziende devono agire prontamente per garantire la conformità entro la scadenza del 28 febbraio 2025, adottando misure proattive per proteggere le proprie reti e sistemi informativi.